Rivivi le emozioni dei
7 Mondiali di Suzuki:

da Barry Sheene a Joan Mir, le livree delle sette leggende
del motociclismo rinascono in esclusiva sulla GSX-R1000R!
Scegli la tua replica preferita e distinguiti in strada o in pista
con un look inconfondibile.

GSX-R1000R LEGEND EDITION

1976 - BARRY SHEENE

È solo questione di qualche anno prima che Barry Sheene cominci a mostrare le sue doti: nel 1976 ottiene 5 vittorie ed un secondo posto che gli valgono, di fatto, la conquista del primo titolo iridato.

SCOPRI DI PIÙ

1977 - BARRY SHEENE

Sempre in sella alla sua fedele Suzuki RG 500, il pilota inglese riesce a portare a casa 6 vittorie ed un 2° posto che gli permettono di laurearsi Campione del Mondo per il secondo anno di fila.

SCOPRI DI PIÙ

1981 - MARCO LUCCHINELLI

Con un totale di 5 primi posti e due podi, il “cavallo pazzo” si laurea Campione del Mondo nel 1981 e riporta Suzuki in vetta alla classifica, a distanza di quattro anni dall’ultimo titolo.

SCOPRI DI PIÙ

1982 - FRANCO UNCINI

Nel 1982 Uncini diviene la punta di diamante di Suzuki in pista: il pilota italiano ripaga la fiducia della casa di Hamamatsu e riesce nell’impresa di laurearsi Campione del Mondo.

SCOPRI DI PIÙ

1993 - KEVIN SCHWANTZ

Uno dei piloti più iconici ed amati della scena motociclistica mondiale, Kevin Schwantz si laurea Campione del Mondo nel 1993 riportando il titolo in casa Suzuki dopo più di un decennio dall’ultima vittoria del Mondiale.

SCOPRI DI PIÙ

2000 - KENNY ROBERTS

L'abilità del pilota californiano, unita ad una moto competitiva e bilanciata, gli permettono di portare a casa diverse vittorie ed ottime posizioni, coronando così il sogno di diventare Campione del Mondo.

SCOPRI DI PIÙ

2020 - JOAN MIR

Al giovane pilota maiorchino bastano poche accortezze e la competenza del Team Suzuki Ecstar per trovare il giusto feeling in sella alla GSX-RR. Unendo anche uno stile di guida attento e pulito, Joan Mir si laurea Campione del Mondo MotoGP 2020!

SCOPRI DI PIÙ

GSX-R1000R

SCHEDA TECNICA

Motore:4 cilindri, 4 tempi, raffr. a liquido Cilindrata:1.000 cc Potenza massima:202 CV (148,5 Kw) Regime:13.200 giri/min Coppia massima:117,6 Nm a 10.800 giri/min Consumo carburante:5,9 l/100 km Peso in ordine di marcia:203 kg (con pieno di benzina) Altezza sella da terra:825 mm Sospensione anteriore:Forcella telescopica a steli rovesciati Showa BFF completamente regolabile Sospensione posteriore:Monoammortizzatore Showa BFRC Lite completamente regolabile